La nostra azienda agricola è situata nel territorio del Comune di Scarlino, in un’area incontaminata vicino alle Bandite di Scarlino; si estende per 14 ha immersi nel cuore della macchia mediterranea, lontani dalle grandi vie di comunicazione e da fonti di inquinamento.
Posta all’interno di un ecosistema unico, custode di un’avifauna non reperibile altrove. E’ così possibile osservare il variopinto Gruccione, dal piumaggio azzurro, giallo e verde, oppure la ghiandaia marina con le piume azzurine e qualche civetta. Qui gli animali vivono indisturbati, nella quiete della campagna maremmana, dove non di rado si intravedono caprioli, lepri e cinghiali. Nel rispetto del contesto ambientale in cui è inserita, l’Azienda ha scelto un indirizzo ecosostenibile, a tutela delle biodiversità e della tradizione culturale di questi luoghi.
Nei suoi terreni vengono coltivati diversi tipi di cereali, grano tenero, grano duro, avena, farro, segale, ortaggi prodotti a partire da semi non ibridi, capaci di conservare inalterati i sapori di un tempo, trasmessi fino ad oggi grazie al lavoro sapiente di agricoltori che si sono impegnati per custodirli; l’orto è popolato da farfalle, coccinelle e organizzato secondo le consociazioni tra orticole e piante spontanee, che grazie al loro apparato radicale riescono a lavorare il terreno e ad arricchirlo di elementi nutritivi.
Non si utilizzano concimi chimici né pesticidi, in favore di un’agricoltura “naturale”, sana e genuina. Si produce inoltre olio extravergine d’oliva TOSCANO IGP, grazie all’uliveto secolare di famiglia. Lo scorso autunno è stato impiantato un ettaro di noccioli, appartenenti alle varietà Gentile romana e Giffoni.
Primo motore e fulcro dell’Azienda è la famiglia Bizzarri, fortemente radicata nel territorio del Comune di Scarlino e coltivatrice custode di due varietà di grani antichi, l’Andriolo e il Gentil Rosso mutico e di una cultivar antica: l’ulivo Scarlinese.